Chat with us, powered by LiveChat

Tour religioso delle Repubbliche Baltiche

1° giorno: ITALIA – VILNIUS
Arrivo all’aeroporto di Vilnius, incontro con il nostro accompagnatore e trasferimento in pullman all’hotel. Dopo il check-in eventuale tempo libero, cena e pernottamento.

2° giorno: VILNIUS – TRAKAI – VILNIUS
Prima colazione. In mattinata visita guidata in pullman e a piedi della capitale della Lituania, che nel solo centro storico conta circa 50 chiese. Passeggiata nel centro storico, dal 1994 patrimonio dell´umanità tutelato dall’UNESCO: la cattedrale neoclassica del XVIII secolo, l’angolo gotico, con la Chiesa di Sant’Anna e quella dei Bernardini, l’antica università, la chiesa dei Santissimi Pietro e Paolo e la Piazza del Municipio. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio spostamento in pullman e visita alla località di Trakai (ca. 30 km da Vilnius) con il castello gotico-medievale costruito nel 1321 e ubicato su un’isola del lago di Galve. A Trakai vivono i Caraimi, particolarissima minoranza etnica di antiche origini turco-ebraiche.
Rientro a Vilnius in serata. Cena e pernottamento.

3° giorno: VILNIUS – SANTUARIO DI ŠILUVA – ŠIAULIAI (COLLINA DELLE CROCI) – RIGA
Prima colazione. Partenza in pullman in direzione di Riga. In mattinata visita al santuario mariano di Šiluva dove si dice sia apparsa la Madonna. Visita e pranzo presso il santuario (possibile celebrazione della messa). Proseguimento in pullman e sosta alla Collina delle Croci presso la località di Šiauliai, dove suona il grido di dolore e libertà del popolo lituano. Qui si erge un impressionante numero di croci di ogni tipo e grandezza, “una grande testimonianza di fede” come disse Papa Giovanni Paolo II nel corso della sua visita del 1993, quando lasciò una grande croce di legno dinanzi alla collina. Questo luogo è divenuto uno dei simboli del cattolicesimo lituano e della resistenza all’oppressione del Regime sovietico.
Arrivo a Riga in serata, sistemazione all’hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno: RIGA
Prima colazione. In mattinata visita della città in pullman e a piedi. Il tour in pullman include il quartiere degli edifici in stile Liberty (incluso dall’UNESCO nella lista dei patrimoni architettonici dell’umanita’), l’Opera Nazionale e il monumento della libertà. Da qui si procede a piedi per la visita della città vecchia con la via Kalku e la Piazza dei Livoni e i suoi tipici edifici medievali, i resti del Castello, risalente al 1330 e costruito come sede dell’Ordine di Livonia, la cattedrale, la Chiesa di San Pietro dalla cui guglia si gode di una vista mozzafiato sulla città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla località di Sigulda situata nel Parco Nazionale della Gauja, conosciuto come la ‘Svizzera della Lettonia’. Visita guidata del castello vescovile di Turaida (entrata), costruito come residenza dei cavalieri dell’ordine dei Portaspada.
Rientro all’hotel in serata, cena e pernottamento.

5° giorno: RIGA – PÄRNU – TALLINN
Prima colazione. Partenza da Riga al mattino per il trasferimento a Tallinn. Durante il percorso sosta per il pranzo nella graziosa cittadina di Pärnu, vivace centro balneare e termale, già in territorio estone. Pranzo in ristorante. Breve visita del centro storico di Pärnu e piacevole passeggiata lungo la spiaggia più frequentata d’Estonia. A seguire proseguimento in pullman e arrivo nel pomeriggio a Tallinn. Sistemazione all’hotel, tempo libero, cena e pernottamento.

6° giorno: TALLINN
Prima colazione. In mattinata visita guidata a piedi della bellissima città vecchia, la più antica e una delle meglio conservate del nord Europa. La visita inizia dalla città alta con il castello di Toompea, oggi sede del parlamento estone, la cattedrale russo-ortodossa di Alexander Nevsky (entrata gratuita), la cattedrale luterana, fondata nel 1233 (con ingresso) e la vista panoramica sulla città bassa e sulla baia di Tallinn.
A seguire visita della città bassa con la piazza del municipio, il municipio gotico, la chiesa dello Spirito Santo e le abitazioni mercantili.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata in pullman e a piedi della zona di Tallinn sul lungomare con il monumento sovietico Russalka, le rovine del Monastero di Santa Brigida e il parco di Kadriorg, dove si trova l’omonimo palazzo in stile russo zarista costruito per volere di Pietro il Grande. A seguire visita al museo etnografico all’aperto di Rocca al Mare che riproduce la vita dei contadini estoni nel XVIII e XIX sec.
In serata rientro all’hotel, cena e pernottamento.

7° giorno: TALLINN – ITALIA
Prima colazione. Eventuale tempo a disposizione per ulteriori visite individuali e per gli ultimi acquisti. Eventuale pranzo libero. Transfer in pullman dall’hotel all’aeroporto.

NOTA: L’ITINERARIO ILLUSTRATO È INDICATIVO E PUÒ ESSERE VARIATO IN BASE ALLE ESIGENZE E PREFERENZE DEL GRUPPO.
IL PREZZO VIENE FORNITO SU SPECIFICA RICHIESTA DA PARTE DI UN GRUPPO DI VIAGGIO PRECOSTITUITO.

    Contattaci per maggiori informazioni








Maggiori informazioni




Contenuti Correlati