Chat with us, powered by LiveChat

Estonia: festa del solstizio d’estate

Estonia: festa del solstizio d’estate

Estonia: festa del solstizio d’estate (Jaanipäev)
Quando: 23.06.2019
Dove: Estonia

Tutti hanno sentito parlare delle “notti bianche” di San Pietroburgo. Tallinn si trova alla stessa latitudine e, durante il solstizio d´estate che corrisponde con il periodo più luminoso dell’anno, i colori del tramonto non fanno in tempo a spegnersi che a nordest il cielo si illumina di nuovo. Le notti sono allora tanto luminose e brevi che Hämarik (il crepuscolo), la fanciulla che spegne la luce del sole, passa direttamente la torcia a Koit (l´alba), il fanciullo che accende il giorno. In un racconto dello scrittore estone Friedrich Robert Faehlmann, i due giovani amanti si incontrano solo una volta all´anno nel periodo delle notti bianche e possono allora scambiarsi un bacio fuggitivo. Il loro è, di fatto, un amore eternamente giovane. Ed è in questi giorni che si celebra la festa di San Giovanni (Jaanipäev, 24 giugno). Jaanipäev è la più importante festività dell’anno in Estonia. Le celebrazioni di origine pagana, fatte ancora oggi di riti e superstizioni, iniziano durante la notte del 23 giugno per cont nuare tutto il giorno successivo. Il 24 giugno ha assunto, come in tutti i paesi cristianizzati, il nome di festa di San Giovanni. I Paesi Baltici furono tra gli ultimi in Europa ad essere cristianizzati in seguito alle Crociate del Nord. L’opera di evangelizzazione fu complessa e le differenze di lingua e cultura fra preti di lingua tedesca e i contadini estoni hanno contribuito al conservarsi di molte antiche tradizioni fino a oggi. Il rituale più diffuso è l’accensione di fuochi, che i più coraggiosi devono saltare. Questo rito serve a ‘purificare’ chiunque ne prende parte: assicura un buon raccolto, protezione contro gli spiriti malvagi e buona fortuna per il resto dell’anno. La notte del 23 Giugno viene celebrata in tutto il paese con feste organizzate ad hoc.

Contenuti Correlati