Chat with us, powered by LiveChat

Tallin

Tallin

Tallin, la capitale dell’Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, ad 80 chilometri a sud di Helsinki ed è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese.

La sua medioevale Città Vecchia, antico porto anseatico è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997.

Tallin è stata la Capitale Europea della Cultura per l’anno 2011 assieme alla città finlandese di Turku

Monumenti e luoghi d’interesse

Benché bombardata intensamente durante la seconda guerra mondiale, gran parte della città vecchia medioevale mantiene intatto il suo fascino. La Città Vecchia di Tallinn è divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997. Tallinn, storicamente, si divideva in tre zone:

  • Toompea (Domberg) o “Collina della Cattedrale”, col suo castello medioevale da sempre sede dell’autorità. Prima i vescovi, poi l’Ordine Teutonico, infine la nobiltà della Germania baltica; oggi si trovano sulla Collina gli edifici del governo estone, come molte ambasciate e rappresentanze diplomatiche.
  • La Città vecchia, ossia la vecchia città anseatica, la “città dei cittadini”. Non è stata unita amministrativamente alla Collina fino al tardo XIX secolo. Era il centro del commercio medievale.
  • La Città estone, che forma un semicerchio a sud della Città vecchia. È il luogo dove si insediarono gli estoni, che solo alla metà del XIX secolo diventarono il gruppo etnico più consistente in città, superando i Tedeschi del Baltico.

Nel corso della sua storia, la città è stata attaccata, saccheggiata, razziata e assediata in numerose occasioni.

  • Chiesa di Sant’Olav. Per quasi un secolo, dal 1549 al 1625 è stato l’edificio più alto del mondo. Alla fine del XV secolo una nuova guglia gotica di 159 m fu costruita per la sua torre. In seguito a diversi incendi e conseguenti restauri, l’altezza totale è oggi 123 m.
  • Municipio, con la guglia del Vecchio Tommaso
  • Chiesa di San Nicola o anche Basilica di San Nicolò, (in estone: Niguliste Kirik) è una chiesa medioevale di Tallin, situata nel cuore della città vecchia di circa 50 metri a sud della Piazza dell’antico Palazzo del Municipio. E’ dedicata a San Nicola, patrono dei marinai, dei pescatori e dei bambini. Dopo il suo restauro è utilizzata prevalentemente come parte del Museo d’arte medioevale (Niguliste Museum) e come sala da concerti.
  • Duomo di Tallin, è la principale e più antica cattedrale di Tallin. E’ dedicata a Maria Vergine ed è sede principale della Chiesa di Estonia.
  • Chiesa di San Giovanni, è una chiesa parrocchiale neogotica della Chiesa di Estonia ed è situata in Piazza Vabaduse o della Libertà
  • Colonna della Vittoria dell’Indipendenza dell’Estonia, in Piazza della Libertà (Tallin)
  • la Cinta muraria, medioevale
  • Kiek in de Kök
  • Monastero domenicano di Tallin
  • Passaggio di Santa Caterina
  • Raeapteek, la più antica farmacia europea ancora esistente

fonte Wikipedia

Contenuti Correlati