Chat with us, powered by LiveChat

Parco nazionale di Lahemaa

Parco nazionale di Lahemaa

Il Parco nazionale Lahemaa  è situato al nord dell’Estonia, 70 km ad est dalla capitale Tallinn. Si estende per un’area di 72.500 ettari inclusi 25.090 ettari di mare.

Questo territorio era stato originariamente chiamato Lahemaa da Johannes Gabriel Granö nei primi anni del XX secolo. Il nome prende originale dall’accurato studio della costa settentrionale dell’Estonia, dove quattro grandi penisole: Juminda, Pärispea, Käsmu e Vergi  sono separate l’un l’altra da quattro baie: Kolga, Hara, Eru e Käsmu.

Si affaccia sul Mar Baltico con una linea costiera molto frastagliata: si susseguono le penisolette, tra le quali splendida è quella di Käsmu, all’estremità orientale. Circa il 70% del territorio è ricoperto da foreste, mentre l’8% del parco è costituito in riserve per lo studio della flora e della fauna e, come tale, inaccessibile ai visitatori. La carta del parco nazionale richiama alla preservazione, la ricerca e la promozione dei paesaggi, della biodiversità e degli ecosistemi del nord Estonia.

Tra i motivi di interesse forniti dal parco, dal 2005 diretto da Arne Kaasik, sono non solo le attrattive del paesaggio, assai vario, ma anche i numerosi monumenti per la conoscenza della storia estone, come i siti archeologici e i castelli, costruiti dalla nobiltà baltico-tedesca.

 

Fonte: Wikipedia

Contenuti Correlati