Date disponibili (clicca per visualizzare)
GBH01: 02.04-09.04.2023
GBH03: 16.04-23.04.2023
GBH05: 30.04-07.05.2023
GBH07: 14.05-21.05.2023
GBH08: 21.05-28.05.2023
GBH09: 28.05-04.06.2023
GBH10: 04.06-11.06.2023
GBH11: 11.06-18.06.2023
GBH12: 18.06-25.06.2023
GBH13: 25.06-02.07.2023
GBH14: 02.07-09.07.2023
GBH16: 16.07-23.07.2023
GBH17: 23.07-30.07.2023
GBH18: 30.07-06.08.2023
GBH19: 06.08-13.08.2023
GBH20: 13.08-20.08.2023
GBH21: 20.08-27.08.2023
GBH22: 27.08-03.09.2023
GBH23: 03.09-10.09.2023
GBH24: 10.09-17.09.2023
GBH25: 17.09-24.09.2023
GBH26: 24.09-01.10.2023
GBH27: 01.10-08.10.2023
GBH28: 08.10-15.10.2023
GBH29: 15.10-22.10.2023
GIORNO 1 (DOMENICA): ARRIVO A VILNIUS
Arrivo a Vilnius, trasferimento (ad opzione) all’Hotel Radisson Blu Lietuva **** o similare, check-in, incontro di benvenuto facoltativo con la guida. Pernottamento.
GIORNO 2 (LUNEDÌ): VILNIUS
Mattina dedicata alla visita guidata di Vilnius. Il centro storico, che ci stupisce con le sue diversità architettoniche, è uno dei più grandi e meglio preservati dell’Europa centro-orientale. Il centro storico della capitale lituana, dichiarato patrimonio culturale dell’umanità dall’UNESCO nel 1994, è ricco di capolavori gotici, rinascimentali e barocchi. Durante la visita si ammireranno la Cattedrale di Vilnius, la Torre di Gediminas, la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo, la Chiesa di S. Anna, l’antica Università e la Porta dell’Aurora. Nel pomeriggio è prevista una visita (ad opzione) a Trakai, l’antica capitale del Gran Ducato Lituano. Trakai è famosa soprattutto per il favoloso castello costruito nel XIV secolo nell’isola del lago di Galve e che visiteremo durante l’escursione. A chi fosse interessato ad assapore la gastronomia locale, proponiamo una cena tradizionale (ad opzione) presso il ristorante lituano Senoji Trobele. Pernottamento.
GIORNO 3 (MARTEDÌ): VILNIUS-COLLINA DELLE CROCI-RUNDALE-RIGA
Viaggio in direzione di Riga con sosta presso Siauliai per la visita della Collina delle Croci. Per i Lituani questo luogo è diventato il simbolo dell’incrollabile anima nazionale. Dopo aver lasciato la Lituania, visiteremo lo splendido Palazzo di Rundale. Il Palazzo è un esempio di architettura barocca e rococò di eccezionale bellezza. Progettato da Francesco Bartolomeo Rastrelli, l’edificio fu costruito tra 1736 e 1740 come residenza estiva del duca di Courlandia. Al termine della visita trasferimento a Riga con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Check-in all’ Hotel Radisson Blu Latvjia**** o similare. Pernottamento.
GIORNO 4 (MERCOLEDÌ): RIGA
Mattina dedicata alla visita guidata di Riga. Il centro storico si trova sulla riva destra del fiume Daugava e annovera parecchi edifici tipici del periodo medievale. Durante la visita si potranno ammirare, tra l’altro, il Castello, la Cattedrale, la Chiesa di S. Pietro ed il monumento della Liberta’. Nel pomeriggio vi proponiamo la visita (ad opzione) di Jurmala. Jurmala è la più grande e conosciuta località balneare lettone (33 chilometri di spiaggia di sabbia bianca). La cittadina è anche rinomata per i suoi centri termali grazie alle sue risorse naturali (acque e fanghi curativi) e per i tipici edifici in legno che risalgono al XIX secolo. Per gli amanti della musica, in serata è previsto, ad opzione, un concerto d’organo presso il Duomo di Riga. Pernottamento.
GIORNO 5 (GIOVEDÌ): RIGA
Il programma della giornata prevede due escursioni facoltative. In mattinata è prevista la visita (ad opzione) di Sigulda,città ubicata nel Parco Nazionale di Gauja con la visita delle rovine del Castello Episcopale di Turaida e del Castello dei Cavalieri della Portaspada. Fondato nel 1973, il Parco Nazionale di Gauja copre una superficie di 91.745 con splendide foreste intervallate da fiumi e laghi. Con circa 900 specie di piante, 149 tipi di uccelli e 48 varietà di gli animali selvatici è un vero paradiso per gli amanti della natura. Il castello di Turaida, esempio vivente del periodo medievale, è caratteristico per la sua costruzione di mattone rosso e per la sua torre da cui si può godere una vista mozzafiato sulla valle del fiume Gauja. Il pomeriggio prevede la visita ad opzione del Museo dei motori di Riga che ospita una collezione incredibile di automobili vintage e del periodo sovietico. A chi fosse interessato ad assapore la gastronomia locale, proponiamo una cena (ad opzione) presso il ristorante Three. Pernottamento.
GIORNO 6 (VENERDÌ): RIGA-PÄRNU-TALLIN
Viaggio in direzione di Tallin con sosta presso Pärnu, la capitale estiva dell’Estonia. Pärnu ubicata sulla costa sud-occidentale, è famosa per le sue meravigliose spiagge di sabbia dorata, la sua vibrante vita notturna e le stazioni termali. Trasferimento a Tallin con arrivo previsto nel pomeriggio. Check-in all’Hotel Radisson Blu Olümpia**** o similare. Pernottamento.
GIORNO 7 (SABATO): TALLIN
Mattina dedicata alla visita guidata di Tallin. La capitale estone è una delle più antiche capitali d’Europa e la sua città vecchia è una delle città medievali cinta da mura meglio preservata d’Europa. Durante la visita si ammireranno, tra l’altro, la collina di Toompea, la Cattedrale luterana, le antiche abitazioni dei mercanti e la piazza del municipio. Nel pomeriggio vi proponiamo una visita, ad opzione, al Parco di Kadriorg e al Museo d’arte estone KUMU. Nel Parco di Kadriorg si trova l’omonimo Palazzo, in stile barocco, fatto costruire dallo Zar di Russia Pietro Il Grande nel XVIII secolo come residenza estiva. Lo straordinario Museo d’Arte Estone KUMU di Tallin è il più grande centro d’arte polifunzionale della Scandinavia e del Baltico. La sua esposizione permanente traccia la storia dell’arte estone dal XVII secolo, mentre le esposizioni temporanee comprendono arte moderna e contemporanea estone ed estera. A chi fosse interessato ad assapore la gastronomia medievale, proponiamo una cena (ad opzione) presso il ristorante Peppersack. Pernottamento.
GIORNO 8 (DOMENICA): TALLIN-PARTENZA
Giornata libera. Trasferimento, ad opzione, in aeroporto
Il prezzo include:
- 7 pernottamenti in hotels 4 stelle centrali
- 7 x prima colazione
- Incontro di benvenuto con la nostra guida, con un bicchiere di spumante o succo di frutta
- Materiale di benvenuto personalizzato
- Ingressi: Chiesa SS Pietro e Paolo a Vilnius, Palazzo di Rundale, Museo della Gilda Maggiore a Tallin
- Assistenza da parte di una guida parlante Italiano durante l’intera durata del viaggio
- Servizio di pullman GT per tutta la durata del viaggio
- Servizio di facchinaggio presso gli hotels
Il prezzo NON include:
- I voli
- Pasti, mance, extra e quanto non espressamente indicato alla voce “Il prezzo include”
Servizi/Visite ad opzione:
- Trasferimento dall’aeroporto all’Hotel a Vilnius: EUR 45.00 con auto privata (1-3 persone), EUR 65.00 con minivan privato (4-7 persone)
- Visita di 3 ore a Trakai: EUR 45.00 a persona
- Cena al ristorante Senoji Trobele di Vilnius: EUR 40.00 a persona
- Visita di 4 ore al Parco Nazionale di Gauja: EUR 50.00 a persona
- Visita di 3 ore al Museo dei motori di Riga: EUR 45.00 a persona
- Visita di 4 ore a Jurmala: EUR 40.00 a persona
- Concerto d’organo presso il Duomo di Riga: EUR 35,00 a persona
- Cena al ristorante Three di Riga: EUR 45.00 a persona
- Visita di 3 ore al Parco di Kadriorg e al museo KUMU: EUR 45.00 a persona
- Cena al ristorante Peppersack di Tallin: EUR 45.00 a persona
- Trasferimento dall’hotel all’aeroporto a Tallin: EUR 45.00 con auto privata (1-3 persone), EUR 65.00 con minivan privato (4-7 persone)
- Mezza pensione presso gli alberghi (7 cene con 3 portate e caffè/tè): EUR 220.00 a persona
- Supplemento in camera di categoria superiore: EUR 130.00 a persona
Condizioni di pagamento:
- 20% al momento della prenotazione
- 80% entro 40 giorni dalla data di inizio del tour
Condizioni di cancellazione:
- Per cancellazioni da 40 a 21 giorni prima dell’arrivo – rimborso del 50%
- Per cancellazioni da 20 a 15 giorni prima dell’ arrivo – rimborso del 20%
- Per cancellazioni oltre 20 giorni prima dell’arrivo – nessun rimborso possibile