Chat with us, powered by LiveChat

Privato: Gran Tour Paesi Baltici e Russia

TOUR CON PARTENZE GARANTITE
Itinerario: Vilnius, Riga, Tallin, Helsinki, San Pietroburgo, Mosca
Periodo: Maggio-Ottobre 2022
Durata: 16 giorni / 15 notti

Date disponibili (clicca per visualizzare)

GBX08: 15.05-30.05.2022
GBX10: 29.05-13.06.2022
GBX11: 05.06-20.06.2022
GBX12: 12.06-27.06.2022
GBX13: 19.06-04.07.2022
GBX14: 26.06-11.07.2022
GBX15: 03.07-18.07.2022
GBX16: 10.07-25.07.2022
GBX17: 17.07-01.08.2022
GBX18: 24.07-08.08.2022
GBX19: 31.07-15.08.2022
GBX20: 07.08-22.08.2022
GBX21: 14.08-29.08.2022
GBX22: 21.08-05.09.2022
GBX23: 28.08-12.09.2022
GBX24: 04.09-19.09.2022
GBX25: 11.09-26.09.2022
GBX26: 18.09-03.10.2022

Prezzo del pacchetto a persona
EUR 1 895.00 (sistemazione in camera doppia)
EUR 700.00 (supplemento in camera singola)

Supplemento per i tours GBX08-GBX16
EUR 75.00 (sistemazione in camera doppia)
EUR 75.00 (supplemento in camera singola)

Giorno 1 (Domenica): Arrivo a VILNIUS
Arrivo nella capitale lituana, trasferimento opzionale all’Hotel Radisson Blu Lietuva**** o simile, check-in, incontro con l’accompagnatore.

GIORNO 2 (LUNEDÌ): VILNIUS
Il programma della mattina prevede la visita della capitale lituana con il suo labirintico centro storico, il centro città elegante e le molteplici piazze e parchi che rendono Vilnius particolarmente affascinante. Nel pomeriggio escursione facoltativa a Trakai con la visita del suo castello, l’unico castello dell’Europa orientale costruito su un’isola. Cena tradizionale ad opzione presso il ristorante “Belmontas”.

GIORNO 3 (MARTEDÌ): VILNIUS-RIGA
Partenza in direzione di Riga e prima di lasciare la Lituania ammireremo la Collina delle Croci. Nel 1993, durante il suo viaggio apostolico in Lituania, Papa Giovanni Paolo II ha visitato la Collina delle Croci dove ha celebrato la Santa Messa. Nel 2000, il monastero francescano fu costruito vicino alla collina. All’arrivo in Lettonia, sosta per la visita del Palazzo di Rundale, il maggiore esempio di arte barocca e rococò in Lettonia. Partenza per Riga dovearriveremo nel tardo pomeriggio a Riga, check-in all’ Hotel Radisson Blu Latvjia**** o similare.

GIORNO 4 (MERCOLEDÌ): RIGA
Prima parte della giornata destinata alla visita guidata di Riga. La capitale lettone è sempre stata una capitale della cultura. Antica, ma allo stesso tempo giovane, multiculturale ed europea, l’odierna Riga sorprende i visitatori per la sua variegata e ricca vita culturale. Nonostante gli anni di occupazione sovietica, Riga è riuscita a salvaguardare la lingua, le tradizioni e il patrimonio culturale. Pomeriggio riservato all’esplorazione di Jurmala, una stazione balneare tra le più gettonate nelle Repubbliche Baltiche e caratterizzata dalla sua tipica architettura in style Liberty e le case in legno che risalgono alla fine del XIX ed inizio del XX secolo. Agli amanti della musica, in serata proponiamo, ad opzione, il concerto d’organo presso la Cattedrale.

GIORNO 5 (GIOVEDÌ): RIGA
La mattina è dedicata all’escurione facoltativa presso il Parco Nazionale di Gauja con la visita della cittadina di Sigulda. Situata su entrambe le rive dell’antica valle del fiume Gauja, Sigulda è una delle più belle città della Lettonia. La sua storia medievale ed i suoi paesaggi mozziafiato fanno di Sigulda una meta turistica molto gettonata. Nel pomeriggio, dopo essere rientrati a Riga, vi proponiamo la visita ad opzione del Museo dei Motori di Riga che ospita una collezione incredibile di automobili vintage e del periodo sovietico. In serata vi consigliamo una cena opzionale presso il ristorante Three.

GIORNO 6 (VENERDÌ): RIGA-TALLIN
Oggi lasciamo la Lettonia per l’Estonia. In corso di trasferimento ci fermeremo a Pärnu, na meta turistica molto apprezzata a livello internazionale per la sua incantevole costa ed i centri benessere. Lasciamo Pärnu per Tallin e check-in all’Hotel Radisson Blu Olümpia**** o simile.

GIORNO 7 (SABATO): TALLIN
Dopo colazione visiteremo Tallin. Un’indimenticabile passeggiata lungo le tortuose viuzze acciottolate del centro storico della capitale estone ammirando gli edifici medievali e le classiche guglie gotiche. Dopo pranzo vi suggeriamo una visita opzionale al parco di Kadriorg e al museo Kumu. Il distretto di Kadriorg ha visto la sua nascita all’inizio del XVIII secolo quando l’impero zarista russo conquistò Tallin. Questa tenuta divenne la residenza estiva degli zar e ancora oggi è possibile ammirare l’eredità storica tramandataci oltre 3 secoli fa. A pochi passi dal parco di Kadriorg si trova il museo d’arte moderna Kumu. In serata vi consigliamo una tipica cena ad opzione al ristorante Maikrahv.

GIORNO 8 (DOMENICA): TALLIN-HELSINKI
Prima di lasciare Tallin per Helsinki, abbiamo in programma un’escursione facoltativa al Parco Nazionale di Lahemaa, oltre 70 mila ettari di foreste, paludi, penisole, baie suggestive e villaggi di pescatori. Un’area ricca di flora, fauna, manieri ed altre costruzioni storiche. Dopo pranzo ci dirigiamo a Tallin per imbarcarci sul traghetto per Helsinki dove arriveremo nel tardo pomeriggio. Trasferimento all’Hotel Radisson Blu Seaside**** o simile.

GIORNO 9 (LUNEDÌ): HELSINKI
Iniziamo la giornata con la visita della capitale finlandese. Helsinki merita di essere visitata non solo per il suo centro storico. Tanti sono i motivi per scoprire questa città: il noto design finlandese presente ovunque, lo stretto contatto con la natura, l’ambiente marittimo, la cucina creativa, l’architettura a cavallo tra Oriente ed Occidente, i numerosi eventi organizzati tutto l’anno e i suoi quartieri affascinanti. Seconda parte della giornata dedicata all’escursione ad opzione della fortezza di Suomenlinna. In serata vi proponiamo una cena tipica ad opzione presso il ristorante Salve.

Giorno 10 (Martedi): HELSINKI-SAN PIETROBURGO
Transfer a San Pietroburgo. Arrivati in Russia faremo una sosta presso Vyborg. Vyborg è il centro principale del distretto di Leningrado, 130 km a nord-ovest di San Pietroburgo. La città è situata nell’istmo della Carelia, sulla costa del Golfo di Vyborg (Mar Baltico), vicino all’ingresso del canale di Saimensky.Vanta monumenti unici di architettura militare risalenti dal 13° al 18° secolo che caratterizzano l’autentico spirito medievale della città vecchia. Arrivo a San Pietroburgo nel tardo, check-in all’Hotel Sokos Vasilievsky **** o simile.

Giorno 11 (Mercoledi): SAN PIETROBURGO
Il mattino prevede la visita di San Pietroburgo, una delle città più moderne della Russia, nonché la sua capitale culturale. Il centro storico di San Pietroburgo con i suoi monumenti storici fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Per gli amanti della storia e dell’architettura barocca, nel pomeriggio suggeriamo la visita, ad opzione, del Palazzo di Caterina. Il Palazzo di Caterina prende il nome da Caterina I, moglie dello zar Pietro il Grande, che governò la Russia per due anni dopo la morte del marito. Originariamente un modesto edificio a due piani commissionato da Pietro il Grande nel 1717, il Palazzo di Caterina deve la sua straordinaria grandezza alla loro figlia, l’Imperatrice Elisabetta, che scelse Tsarskoe Selo come sua residenza estiva principale. A partire dal 1743, l’edificio fu ricostruito da quattro diversi architetti, prima che Bartholomeo Rastrelli, architetto capo della corte imperiale, fosse incaricato di ridisegnare completamente l’edificio per rivaleggiare con Versailles. Per darvi un assaggio del folcklore locale, vi inviation per una serata ad opzione presso il Palazzo di Nikolaevsky con uno spettacolo tipico.

Giorno 12 (Giovedi): SAN PIETROBURGO
Per gli appassionati della storia russa, in mattinata è prevista l’escursione, ad opzione, al Palazzo di Peterhof, sicuramente il più elegante dei palazzi imperiali a San Pietroburgo. L’antica residenza estiva degli zar è nota per il Gran Palazzo, gli splendidi giardini e le straordinarie fontane. Per gli amanti dell’arte, nel pomeriggio suggeriamo la visita, ad opzione, del Museo l’Hermitage, uno dei musei più grandi e prestigiosi del mondo. Per la sera, cena (ad opzione) russa al Ristorante Pryanosti & Radosti.

Giorno 13 (Venerdi): SAN PIETROBURGO – MOSCA
Prima di partire in treno in direzione di Mosca, vi proponiamo una mini crociera nei canali di San Pietroburgo. Nel pomeriggio partiremo con il treno ad alta velocità Sapsan per la capitale russa. Arrivo a Mosca nel tardo pomeriggio e check in all’Hotel Azimut Smolenskaya**** o similare.

Giorno 14 (Sabato): MOSCA
Mattinata dedicata alla visita guidata di Mosca, una delle città più grandi del mondo e una metropoli moderna con una storia secolare. La visita include l’ingresso al Cremlino. Per il pomeriggio vi suggeriamo la visita facoltativa alla metropolitana di Mosca ed una passeggiata sulla via Arbat, la più famosa via di Mosca. La metropolitana di Mosca, con i suoi elaborati design delle stazioni e il suo intricato sistema, può essere considerata una destinazione a sé stante. Seconda solo alle metropolitane di Tokyo in termini di utilizzo e numero di passeggeri, la metropolitana di Mosca riflette davvero la cultura e lo stile della capitale russa. Per concludere la giornata vi proponiamo, in serata, un tour notturno ad opzione di Mosca e una mini crociera fluviale per un’esperienza memorabile e unica.

Giorno 15 (Domenica): MOSCA
Oggi il programma prevede la visita ad opzione di Sergiev Posad, una piccola città russa di provincia situata nella periferia di Mosca, a soli 70 chilometri dalla capitale. La città è cresciuta nel 15° secolo attorno a uno dei più grandi monasteri russi: la Santissima Trinità di San Sergio Lavra, fondato da San Sergio di Radonezh.

Giorno 16 (Lunedi): MOSCA Partenza
Trasferimento opzionale all’aeroporto.

Il programma include:

  • 15 pernottamenti in hotels 4 stelle centrali
  • 15 x prima colazione
  • Incontro di benvenuto con un bicchiere di spumante o succo di frutta
  • Pacchetto di benvenuto personalizzato
  • Visita guidata a piedi di Vilnius, Riga, Tallin, Helsinki, San Pietroburgo e Mosca
  • Ingressi: Chiesa dei SS Pietro e Paolo a Vilnius, Palazzo di Rundale, Palazzo della Gilda Maggiore a Tallin, Chiesa nella roccia, Fortezza SS. Pietro e Paolo, Cremlino a Mosca
  • Assistenza da parte di un accompagnatore parlante Italiano durante il tour
  • Servizio di pullman di 1° classe per tutta la durata del viaggio
  • Aliscafo Tallin-Helsinki (2a classe)
  • Biglietto ferroviario Sapsan San Pietroburgo-Mosca sola andata (2a classe)
  • Facchinaggio presso gli hotels e le stazioni ferroviarie
  • Diritti d’agenzia e tasse

Il programma NON include:

  • I voli ed il visto per la Russia
  • Pasti, mance, extra e quanto non espressamente indicato alla voce “Il programma include”
  • Questo tour richiede il visto turistico per la Russia. Le lettere d’invito che vi invieremo non rappresentano il visto ma vanno incluse con la documentazione da sottomettere per l’ottenimento dello stesso. Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di rifiuto di ingresso dovuto alla mancata richiesta dei visti, alla richiesta dei visti presentata oltre il termine utile o al mancato ottenimento dei visti e le condizioni di cancellazione sotto indicate si applicano anche in questi casi.

Opzionale:

  • Trasferimento dall’aeroporto all’Hotel di Vilnius: EUR 35.00 con auto privata (1-3 persone), EUR 55.00 con minivan privato (4-7 persone)
  • Escursione di 3 ore a Trakai: EUR 45.00 pp
  • Cena caratteristica la ristorante Belmontas: EUR 40.00 pp
  • Escursione di 4 ore al Parco Nazionale di Gauja: EUR 50.00 pp
  • Escursione di 3 ore al Museo dei Motori di Riga: EUR 40.00
  • Concerto d’organo al duomo di Riga: EUR 35,00 pp
  • Escursione di 4 ore a Jurmala: EUR 40.00 pp
  • Cena al ristorante Three: EUR 40.00 pp
  • Visita al parco di Kadriorg e museo KUMU: EUR 45.00 pp
  • Cena al ristorante Maikrahv a Tallin: EUR 45.00 pp
  • Escursione di 6 ore al Parco Nazionale di Lahemaa: EUR 70.00 pp
  • Escursione di 3 ore alla fortezza Suomenlinna: EUR 60.00 pp
  • Cena al ristorante Salve di Helsinki: EUR 60.00 pp
  • Escursione di 4 ore a Peterhof con l’ingresso al Grand Palace: EUR 75.00 pp
  • Spettacolo folcloristico al Palazzo Nikolaevsky: EUR 65.00 pp
  • Escursione di 3 ore al Museo d’Arte l’Hermitage: EUR 50.00 pp
  • Escursione di 4 ore a Zarskoye Selo con ingresso al palazzo di Caterina: EUR 80.00 pp
  • Cena russa al ristorante Pryanosti & Radosti: EUR 50.00 pp
  • 3 ore di crociera sui canali a San Pietroburgo: EUR 65.00 pp
  • Escursione di 3 ore alla Metropolitana di Mosca: EUR 25.00 pp
  • Tour notturno di Mosca e crociera sul fiume: EUR 55.00 pp
  • Escursione di 8 ore a Sergiev Posad: EUR 80.00 pp
  • Trasferimento dall’Hotel all’aeroporto di Mosca: EUR 80.00 con auto privata (1-3 persone), EUR 100.00 con minivan privato (4-7 persone)
  • Mezza pensione negli hotels (15 cene con 3 portate e caffe/tè): EUR 465.00

Condizioni di pagamento:

  • 20% al momento della prenotazione
  • 80% entro 40 giorni dalla data di inizio del tour

Condizioni di cancellazione:

  • Per cancellazioni da 40 a 21 giorni prima dell’arrivo – rimborso del 50%
  • Per cancellazioni da 20 a 15 giorni prima dell’ arrivo – rimborso del 20%
  • Per cancellazioni oltre 20 giorni prima dell’arrivo – nessun rimborso possibile

    Contattaci per maggiori informazioni








Maggiori informazioni




Contenuti Correlati